Cos'è streghe di benevento?

Le streghe di Benevento sono una figura leggendaria fortemente radicata nella cultura popolare e folcloristica della città di Benevento, in Campania. La leggenda narra di un gruppo di donne che si riunivano di notte sotto un albero di noce sacro, il cosiddetto Noce%20di%20Benevento, per celebrare riti pagani e stringere patti con il diavolo.

Le origini della leggenda sono complesse e si intrecciano con elementi storici, religiosi e sociali. Molti studiosi ritengono che le credenze popolari sulle streghe di Benevento abbiano radici in antichi culti pagani legati alla fertilità e alla natura, sopravvissuti all'avvento del cristianesimo. L'immagine della strega, con la sua capacità di guarire e maledire, era già presente in epoca romana e si è poi fusa con le figure bibliche di Lilith e della strega di Endor.

Il luogo simbolo di queste credenze è, appunto, il Noce. Si dice che sotto questo albero le streghe compissero i loro sabba, volando in groppa a scope o animali, danzando e invocando spiriti maligni.

La credenza nelle streghe di Benevento raggiunse il suo apice nel Medioevo e nel Rinascimento, quando la caccia alle streghe era diffusa in tutta Europa. A Benevento, diverse donne furono accusate di stregoneria e processate dall'Inquisizione. Anche se non ci sono prove concrete di vere e proprie sette sataniche, la paura e la superstizione alimentavano la leggenda, rendendola un potente strumento di controllo sociale.

La figura delle streghe di Benevento è ancora oggi presente nell'immaginario collettivo, celebrata in feste popolari, opere d'arte e racconti. La leggenda continua ad affascinare e a interrogarci sulla complessità della storia e della cultura popolare. Il Liquore%20Strega, un liquore a base di erbe prodotto a Benevento, deve il suo nome proprio a questa leggenda.